Niall MacGinnis
Film streaming e download country Niall MacGinnis - by CB01.SO
Il terrore corre sul fiume (1959)
Avventura
Da un romanzo di E.R. Burroughs, lo scrittore statunitense che ideò Tarzan cui diedero il volto più di quindici attori, di cui cinque all'epoca del cinema muto....
L'uomo che morì tre volte (1963)
Thriller
Un inglese d'origine tedesca viene chiamato in Baviera da una telefonata del padre che lui credeva morto durante la guerra e si trova coinvolto in una complicata vicenda di spionaggio....
Controspionaggio (1954)
Drammatico , Guerra , Romantico
Una bella spia addestrata in Inghilterra viene paracadutata nell'Olanda occupata, dove si unisce a un gruppo di resistenti comandati dallo "Sciarpa". Ma quest'ultimo tradisce, il giorno in cui sua madre viene umiliata dai paesani. Del suo tradimento viene incolpata la spia. Ma un colonnello,...
Il principe guerriero (1965)
Storico
Il principe normanno Chrysagon si innamora della bella figlia del re dei Frigi, promessa ad un altro. I guai cominciano quando Chrysagon rapisce la fanciulla e deve affrontare i Frigi in armi. Ricorrendo alla sua arte diplomatica, il giovane principe riesce a convincere i nemici della bontà dei...
La notte del demonio [B/N] (1957)
Horror
Uno scienziato pratica le scienze occulte. Egli predice la morte di un collega, che puntualmente si avvera. Predice che anche lo psicologo Holden morirà di lì a poco. In realtà è lui stesso che scatena delle forze demoniache che uccidono. Questa volta non avrà successo....
Amleto (1948)
Drammatico
Amleto, principe di Danimarca, sospetta che la madre e lo zio abbiano ucciso il padre. Per smascherarli si finge pazzo. Lo zio contrattacca mandandogli contro un rivale con la spada avvelenata. Amleto muore, ma fa in tempo a uccidere lo zio. Laurence Olivier porta sullo schermo Shakespeare con risultati portentosi (aiutato moltissimo dalla fotografia di Desmond Dickinson). All'uscita (festival di Venezia) fu criticata la scelta di Eileen Herlie (coetanea di Olivier) troppo giovane per il ruolo della madre. Ma il futuro lord l'aveva scelta appositamente. Per sottolineare la componente edipica